Scale in legno

Utilizziamo il legno principalmente per i nostri gradini perche’ e’ un materiale che trasmette bellezza naturale e calore. La sua texture unica e sempre differente, le sue venature e le sfumature di colore conferiscono a ogni elemento una personalità distintiva. La sua superficie, morbida al tatto ma resistente, crea un’atmosfera di intimità e comfort. 

Il legno riesce a integrarsi armoniosamente con altri materiali creando un contrasto piacevole con il rigore delle superfici moderne e rendendo gli ambienti accoglienti e vivi.

Il legno ha un impatto positivo sul benessere psicologico delle persone, grazie alla sua connessione con la natura e la sua capacità di stabilire una relazione sensoriale diretta.

Il legno è anche un materiale sostenibile, che si rinnova e che, se trattato correttamente, dura nel tempo senza compromettere l'ambiente.

Scale in acciaio

L'acciaio, nelle costruzioni di scale, rappresenta un connubio perfetto tra funzionalità e estetica contemporanea. Esprime forza e leggerezza allo stesso tempo.

Le linee pulite e minimaliste creano un senso di eleganza industriale che si adatta perfettamente a spazi moderni e di design. 

La versatilità dell'acciaio consente di creare strutture dalle forme audaci, progettate in modo da diventare veri e propri pezzi di arredo, dove la geometria e l'innovazione tecnologica si uniscono per dare vita a forme eleganti e contemporanee.

Un altro aspetto è la sua capacità di resistere ai danni da usura che lo rendono un materiale che conserva la sua bellezza anche in ambienti molto trafficati.L'acciaio ha una capacità unica di fondersi con altri materiali, come il legno, il vetro o il cemento, permettendo soluzioni progettuali in grado di combinare diversi stili e atmosfere. Le scale in acciaio, quindi, non sono solo elementi funzionali, ma anche espressioni artistiche che arricchiscono gli spazi, con un design che racconta di modernità e raffinatezza.

Scale in vetro

Il vetro , specialmente per i parapetti per le scale, è un materiale che trasforma gli spazi, donando una bellezza eterea e contemporanea. La sua trasparenza e leggerezza creano un senso di apertura facendo sembrare l'ambiente più ampio e luminoso. Un parapetto in vetro consente alla luce naturale di fluire liberamente, creando riflessi e giochi di ombre che aggiungono un ulteriore strato di dinamismo e fascino agli spazi.

La bellezza del vetro risiede nella sua capacità di unire estetica e funzionalità. Pur essendo un materiale estremamente resistente e sicuro, il vetro mantiene un aspetto delicato, quasi impercettibile, che non interrompe la continuità visiva di un ambiente. Un parapetto in vetro, soprattutto se accompagnato da una struttura in acciaio o in legno, può sembrare sospeso, come se fosse un elemento che fluttua nell’aria, conferendo eleganza e leggerezza alla scala. 

Il vetro si adatta a qualsiasi stile architettonico, dall'ultra-moderno all’industriale, dal minimalista al classico, diventando sempre un protagonista discreto ma di grande impatto. La sua capacità di integrarsi con altri materiali e di esaltare gli altri elementi dell'arredamento lo rende perfetto per spazi che richiedono una sensazione di grande apertura e contemporaneità.

Inoltre, il vetro ha il vantaggio di essere facile da pulire e durevole nel tempo, mantenendo intatta la sua bellezza anche in ambienti ad alto traffico. Il vetro è non solo una protezione per la sicurezza delle scale, ma anche un elemento che valorizza l'architettura di ogni ambiente, facendo sembrare lo spazio più arioso, luminoso e raffinato.

Scale in gres

Il gres, nei gradini di una scala, è un materiale che unisce robustezza e eleganza, rendendo ogni scala non solo funzionale ma anche esteticamente affascinante. La sua superficie liscia e compatta, disponibile in una vasta gamma di colori e finiture, consente di ottenere effetti visivi sofisticati, che spaziano dal look naturale e rustico a quello più moderno e minimalista. Le varianti che riproducono l’aspetto di pietra, legno o cemento, offrono un ampio ventaglio di possibilità progettuali, adattandosi perfettamente a qualsiasi stile di interior design.

La bellezza del gres risiede anche nella sua versatilità. La sua durezza e resistenza lo rendono ideale per le superfici dei gradini, che devono sopportare costante usura. Un gradino in gres non solo resiste al tempo, ma conserva anche la sua bellezza originale, senza temere graffi o macchie, rendendo la scala un elemento durevole e a bassa manutenzione. Grazie alla sua impermeabilità e alla facilità con cui può essere pulito, il gres è perfetto anche per ambienti ad alto traffico, dove l’aspetto della scala deve rimanere impeccabile per lungo tempo.

Dal punto di vista estetico, i gradini in gres hanno la capacità di creare un effetto di continuità tra gli spazi, soprattutto quando utilizzati in abbinamento allo stesso materiale usato per il pavimento. La sua capacità di adattarsi sia all'interno che all'esterno lo rende una scelta ideale anche per scale esterne o in ambienti umidi, come quelli dei bagni o delle terrazze, dove l’aspetto estetico si unisce a una funzione pratica di resistenza.

Scale in marmo e pietre

Il marmo e le pietre naturali, nei gradini di una scala, rappresentano l’eleganza senza tempo e la raffinatezza del design classico e moderno. La loro bellezza risiede nella ricchezza delle sfumature, delle venature e delle texture, che rendono ogni gradino un'opera unica e irripetibile. Il marmo, con le sue linee eleganti dona un’atmosfera di lusso discreto e prestigioso.

Ogni tipo di pietra naturale, che si tratti di granito, travertino, pietra leccese o ardesia, ha caratteristiche uniche che lo rendono perfetto per la realizzazione di gradini. Le venature del marmo, ad esempio, creano un movimento visivo che aggiunge profondità e dinamismo alla scala, mentre le finiture lucide o satinate esaltano la bellezza della superficie, riflettendo la luce in modo naturale e creando giochi di chiaroscuri che arricchiscono ogni ambiente. 

Il marmo e le pietre, oltre alla loro bellezza estetica, sono anche incredibilmente resistenti. La solidità del marmo, la durezza del granito e la robustezza di altre pietre naturali garantiscono gradini durevoli nel tempo, che resistono all'usura e ai danni da traffico intenso. Questa resistenza si unisce a una sensazione di solidità e stabilità che infonde sicurezza in chi percorre la scala. 

Dal punto di vista estetico, i gradini in marmo o pietra possono adattarsi a diversi stili architettonici: dal classico al moderno, dal rustico al contemporaneo. Le pietre naturali sono perfette anche per ambienti in cui si vuole conferire un tocco di naturalezza e autenticità, come nelle ville, nei palazzi storici o nelle case di campagna. Al contempo, l’uso di marmo lucido o pietra levigata può essere l’elemento distintivo in contesti di design più contemporaneo, conferendo un carattere sofisticato e lussuoso.Il marmo e le pietre possono essere facilmente abbinati a materiali più moderni, come il vetro o l’acciaio, creando un contrasto tra il calore naturale della pietra e la freddezza dei metalli.La sua manutenzione è relativamente semplice, sebbene richieda una cura attenta per preservarne la lucentezza e le caratteristiche naturali.

Disponibilità di diverse combinazioni

La varietà di colori per legno e acciaio nella produzione delle scale ha un'importanza fondamentale nel determinare l'estetica, l'atmosfera e la versatilità degli ambienti. La scelta del colore non solo influisce sull'aspetto visivo della scala, ma anche sulla sua capacità di integrarsi con il resto dello spazio e di adattarsi a diversi stili architettonici e preferenze di design.

Per il legno, la gamma di colori offerta è ampia, spaziando dalle tonalità calde del rovere, del noce e del ciliegio, a quelle più fredde e moderne del grigio o del bianco sbiancato. Le diverse sfumature di legno permettono di giocare con l’atmosfera dell’ambiente: il legno scuro, come il noce o l’ebano, dona un senso di eleganza classica e sofisticata, mentre il legno chiaro, come il rovere o il faggio, crea un'atmosfera più fresca e luminosa, perfetta per ambienti moderni e minimalisti. Inoltre, il legno può essere trattato con finiture che ne esaltano le venature naturali, creando effetti di luce e ombra che aggiungono profondità e dinamismo alla scala. 

L’acciaio, d'altro canto, offre anch'esso una notevole varietà di colori e finiture che spaziano dal classico grigio micaceo, al bianco, al nero, fino a tonalità più vivaci come il ruggine e il dark brown. La finitura dell'acciaio, che può essere lucida, satinata o spazzolata, influenza fortemente l’aspetto finale della scala. L’acciaio nero o grigio scuro è ideale per uno stile industriale o contemporaneo, mentre l’acciaio tortora,dune, grigio chiaro o bianco porta un tocco di lusso e raffinatezza, perfetto per ambienti più eleganti e sofisticati. I vari colori di cui disponiamo permettono di integrare facilmente la scala in ambienti di diversa tipologia, dal moderno al tradizionale, o persino in ambienti più rustici se accostato a legno grezzo o pietra. 

La combinazione di legno e acciaio, con la loro varietà di colori, diventa una potente leva per esprimere il carattere di uno spazio. Per esempio, una scala con gradini in legno chiaro e struttura in acciaio nero o grigio può risultare elegante e raffinata, mentre un accostamento di legno scuro con acciaio chiaro crea un contrasto elegante e ricercato.

Inoltre, la varietà di colori per legno e acciaio consente di personalizzare ogni progetto in base alle esigenze specifiche degli utenti e alle caratteristiche dell'ambiente. Un’accurata scelta cromatica permette alla scala di diventare un elemento distintivo e armonioso nell’arredamento, che si integra perfettamente con il resto dello spazio, che sia esso un ambiente urbano, rustico, minimalista o lussuoso.